10 attività da fare con i bambini di 1 ANNO ispirati al metodo Montessori

Queste attività sono nella nostra top 10 quotidiana. La vita pratica è importantissima ma con i bimbi di un anno occorre pensare anche a giochi e attività che stimolino il loro sviluppo cognitivo e motorio. Qui ho pensato a una  scaletta delle attività preferite di Fiore in questo periodo della sua vita. Siamo in pieno periodo del movimento e della scoperta del mondo. Attraverso queste esperienze sensoriali, sviluppa creatività, immaginazione e fiducia verso se stessa e gli altri. 

1 MANIPOLAZIONE Tutto quello che è “pacioccare” con qualcosa. In cucina con alimenti morbidi mentre cuciniamo, oppure creare pasta e sale, con acqua, farina e sale. Puoi anche comprare i colori alimentari e colorarla per lavorare con i colori primari. In questo modo sviluppiamo la manualità, facciamo un’esperienza sensoriale e stimoliamo la creatività. Spesso il nostro scopo non è creare oggetti,  ma ci si diverte tagliuzzando, impastando e dando la forma con le mani.

Fiore con la pasta modellabile

2 DIPINGIAMO CON LE DITA Questo ci piace un sacco! Prepariamo in salotto un grande foglio bianco con una plancia rettangolare. Puoi anche usare un vecchio lenzuolo bianco se vuoi. Crea un ambiente libero da ciò che non vorresti che venisse colorato, prepara le tempere (possibilmente naturali) oppure crea i colori con il sugo della frutta. Metti a disposizione le ciotoline e via il divertimento! 

Fiore mentre pittura

3 DOVE L’HO MESSO? Fiore adora quando le faccio indovinare dove sia un oggetto, nascondendolo in mano, facendola scegliere tra destra e sinistra. passiamo anche il tempo Girando per le stanze della casa cercando nei cassetti, sugli scaffali e nelle scatole oggetti nascosti . E’ un gioco che l’aiuta a stimolare il linguaggio e intanto facciamo movimento insieme.

4 COS’E’ QUESTO? E’ un gioco che facciamo con gli oggetti che troviamo in casa e con le parti del corpo. Ci sediamo sul tappeto e ci divertiamo a elencare gli oggetti che vediamo oppure quando siamo nel momento del cambio o durante il bagnetto, le ripeto sempre come si chiamano le parti del corpo giocando tra un solletico e un sorriso. Un altro gioco divertente è quello di girare per casa e raccontare la storia di cose si vede, dalle fotografie ai quadri, alle mensole… Vedrete che saranno poi loro a chiedervi di rifare questo gioco! Fiore adora questa attività e noto che impara a riconoscere tantissime cose a forza di farlo.

5 CESTO DEI TESORI Grande classico! Mi piace chiamarlo anche cassetto dei tesori perché in cucina riservo sempre un cassetto solo per lei. Lo apre, tira fuori tutto ciò che vede per poi rimetterlo dentro. E’ un gioco di grande scoperta anche il sacco dei tesori che potete riempire di oggetti interessanti, come pigne, mestoli, spugne, conchiglie, stoviglie, stoffe ecc.. Questo gioco serve a stimolare i sensi, esplorare e vivere nuove esperienze. Fiore si meraviglia e rimane sempre entusiasta ogni volta che scopre un oggetto nascosto nel sacco.

6 BALLARE Sono una ballerina per passione e il mio lavoro è gestire una scuola di danza e arte. Non potevo non introdurre subito la musica nella nostra vita. Noi balliamo sempre! Dopo esserci vestite, al mattino appena sveglie, al pomeriggio e dopo un momento triste. In più abbiamo a disposizione un cesto nella zona gioco con dentro vari strumenti musicali. Quest’ultimi li usiamo per scoprire i vari suoni e i ritmi della musica.

7 TRAVASI Quando siamo tranquille giochiamo a travasare. Spesso usiamo l’acqua e una piccola brocca. I bambini adorano i travasi si possono fare con tantissimi materiali, dal riso, ai ceci, al farro. Potete anche scegliere bottoni grandi, pompon, bigodini e pasta. Il gioco è sempre spostare il materiale da un contenitore all’altro con l’uso delle mani oppure con cucchiai o pinze. Usiamo contenitori di diverse grandezze come bicchieri, ciotole, tazze. Fiore trova davvero stimolanti queste attività e mentre si diverte allena la sua coordinazione oculo – manuale.

Fiore durante un travaso di ceci

8 PASSEGGIARE Cerco sempre di uscire almeno una volta al giorno con Fiore. Cerco posti non trafficati dove può muoversi da sola in sicurezza. Non uso quasi mai il passeggino perché lo trovo poco stimolante, lei stessa essendo abituata a camminare mi chiede di poter camminare ed è sorprendente per quanto sia in grado di farlo da sola. Certo bisogna seguire i suoi tempi e fare attenzione, ma paseggiare apre la mente, stimola i sensi e aiuta la scoperta del mondo.

Fiore durante una passeggiata

9 LEGGERE Leggiamo tanto!Libri reali che raccontano di vita quotidiana o di natura. Aiutano Fiore a conoscere e sviluppare il linguaggio. Abbiamo una piccola libreria in salotto con un’area adibita alla lettura e spesso durante la giornata ci sediamo e ci raccontiamo una storia.

10 LA COMPAGNIA Ci piace stare con gli altri, soprattutto in compagnia dei nonni e zii. Passiamo anche qualche mattina in un nido Montessori per lavorare e socializzare con altri bambini. Fiore sta molto volentieri con le persone della nostra vita, forse perché da sempre ho lasciato gli altri prendersene cura. Passare del tempo con altre persone che non siano mamma e papà fa bene a voi, ma soprattutto aiuta vostro figlio a praticare la fiducia verso gli altri.

Spero di averti dato consigli utili e riflessioni da poter portare anche tu nelle giornate insieme a tuo figlio. Ricorda che ogni bambino è diverso, l’osservazione da parte nostra verso di loro, ci aiuta a capire gli interessi che in quel momento sentono il bisogno di sviluppare.

Ah dimenticavo… Qui di seguito, ti lascio il link di alcuni miei articoli, dacci un’occhiata magari trovi qualcosa di interessante! Per nuove informazioni ed aggiornamenti mi trovi quotidianamente sui social Instagram e Facebook! Grazie a questi canali condivido la vita quotidiana, mia e di Fiore, alcune riflessioni sulla genitorialità consapevole e se non l’hai mai visto ti invito ad ascoltare il mio podcast genitori in evoluzione!


A presto e buona giornata/serata!

Jessica

I miei articoli

La sessualità spiegata ai bambini

La vita pratica in casa

Come siamo diventati una famiglia Montessori