Il compleanno Montessori

Maria Montessori creò per i bambini un vero e proprio rito per il compleanno. Questo evento ha come centro il bambino e la sua storia, mettendolo davvero al centro della festa. Questo modo di festeggiare va un po’ oltre le classiche feste di compleanno tradizionali, ma soprattutto attribuisce al bambino una nuova visione del poter festeggiare senza per forza dare come massima importanza al momento dei regali. Personalmente lo trovo un bellissimo modo di festeggiare la vita e il tempo che scorre attraverso i propri racconti.

Occorrente: nastro per gli spicchi, mappamondo, un cartoncino giallo per il sole, 12 cartoncini per ogni mese dell’anno.

Rituale

Nelle scuole Montessori  si prepara un cerchio diviso in spicchi con i nomi dei mesi. Al centro del cerchio vi è disegnato il Sole. Potete anche creare un grande sole con dodici raggi e scriverci all’interno il nome del mese. Accanto a questo simbolo viene posta una candela. A fianco a questi oggetti c’è sempre un mappamondo. A questo punto c’è chi prepara un quaderno, o semplicemente delle fotografie stampate da mettere a fianco al sole. Queste fotografie accompagneranno il piccolo nella crescita mostrando chiaramente il suo aspetto che cambia nel tempo. Tutti si siedono in cerchio, il festeggiato accende la candela ( che rappresenta il sole), prende il mappamondo (che simboleggia la terra) e inizia a compiere il giro intorno al sole cominciando da quando è nato e procedendo nel senso del calendario. A ogni giro si può cantare una canzoncina a vostro piacimento e dopo il bimbo racconterà gli avvenimenti più importanti dell’anno vissuto mostrando le foto che ha scelto. Si posso anche scegliere alcuni oggetti significativi da mettere vicino al sole, oppure il numero di candeline quanti sono gli anni del bambino.

Una volta concluso il rituale si può pensare di continuare la festa offrendo esperienze di gioco e attività non troppo artificiali ma che possano in qualche modo stimolare il bambino, magari con materiali per creare, sperimentare o costruire qualche cosa. Per esempio scegliere spazi aperti come i parchi o prati oppure location semplici attrezzate con strutture essenziali che possono lasciare spazio al movimento del bambino. Un’idea molto bella è anche offrire ai bambini l’esperienza di una caccia al tesoro o giochi simili che hanno come obiettivo l’aggregazione e la condivisione. Infine per un compleanno super, non può mancare la torta! Se poi l’avete preparata insieme a lui acquisirà un valore aggiunto di gratitudine e soddisfazione!

Perché questo rito?

Questo rituale rientra nei concetti di Educazione cosmica ( Termine usato da Maria Montessori che conduce il bambino verso la scoperta della vita e l’amore per essa). Aiuta il bambino a capire lo scorrere del tempo, crea un giusto rapporto di rispetto verso la vita. Aiuta il bambino a godere della condivisione e dell’ascolto e lo pone al centro di un suo momento di vita speciale.

Allestimento per il primo compleanno di Fiore.

La mia esperienza

Mi sono dissociata tempo fa da cosa non sento di dire o fare. Ho scelto di vivere ogni giorno della mia vita godendomi l’attimo e non aspettando la solita ricorrenza per farlo. Un compleanno, un anniversario, il Natale… Se scelgo di fare un regalo a qualcuno lo faccio e basta senza aspettarmi di ricevere nulla in cambio. Non mi piace festeggiare San Valentino o andare al cimitero solo il giorno dei santi, come non mi piace regalare qualcosa senza sapere se quello davvero interessa al festeggiato.

Ho toccato con mano quanto sia bello vivere facendo le cose e basta. Per il mio compleanno Leonardo  mi ha comprato delle cuffie che volevo da tempo insieme alla mia famiglia. Una sera di Gennaio dopo aver fatto cena tutti insieme ho ricevuto questo pacchetto nonostante mancasse un mese alla mio festeggiamento e con sorpresa tutti mi hanno detto “ Auguri!!!” Non avete idea di quanto questo mi abbia meravigliata. 💜

Festeggerò il mio compleanno con una torta e in compagnia delle persone della mia vita, senza dover in qualche modo aspettarmi qualcosa, quel qualcosa sarà il momento in sé, il vivere la bellezza di quel giorno. Questo concetto di libertà me l’ha passato molto Leonardo. E’ iniziato proprio dalla nostra storia, dall’abbandonare il concetto di farci un regalo preciso per ogni anniversario ma di regalarci piuttosto attimi di vita insieme, o una sorpresa di una cena inaspettata, una colazione sul divano la domenica. Comprarsi le cose quando si hanno bisogno di comprarle o regalarle perché ci si sente di farlo è veramente una scelta di libertà non indifferente. Mi piacerebbe passare anche questo pensiero a Fiore. Ecco perché vivo il Natale in modo diverso, e così voglio farlo anche per i suoi prossimi compleanni. Capitemi, non voglio privare mia figlia di regali o feste, anzi non è proprio il mio tento, ma vorrei farle vivere esperienze per il quale capire che vivere un’emozione è molto più sano di aspettare il proprio compleanno per scartare mille e mila pacchetti. Poi i regali sono sempre un bel momento e ci saranno sempre nella nostra vita, ma non a comando. Perciò il compleanno Montessori è proprio quello che cercavo! Vive il momento celebrando la persona e la sua vita insieme alle persone che si amano.

Il compleanno di Fiore
Il mio compleanno

Spero che questo articolo possa esserti stato utile. Sarei curiosa di sapere come sei abituato tu a festeggiare i compleanni dei tuoi figli. Se ti va, fammelo sapere nei commenti.  

Ah dimenticavo… Qui di seguito, ti lascio il link di alcuni miei articoli, dacci un’occhiata magari trovi qualcosa di interessante! Per nuove informazioni ed aggiornamenti mi trovi quotidianamente sui social Instagram e Facebook come Ledda Family Blog! Grazie a questi canali condivido la vita quotidiana, mia e di Fiore, alcune riflessioni sulla genitorialità consapevole e se non l’hai mai visto, ti invito ad ascoltare il mio podcast genitori in evoluzione!


A presto e buona giornata/serata!

Jessica

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

UN’ALTRA IDEA DI NATALE

COME SPIEGARE L’EDUCAZIONE MONTESSORI AI NONNI? 9 STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE!

11 ATTIVITA’ DA FARE CON I BAMBINI 0 – 6 MESI INSPIRATI AL Metodo Montessori

4 CONSIGLI SU COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI AD AVERE FIDUCIA IN SE STESSI