Da quando il metodo di Maria Montessori, è diventato la nostra filosofia di vita, ho approfondito con piacere i materiali educativi, che la Dottoressa creò per le sue scuole dei bambini. Questi materiali, hanno la caratteristica di presentarsi sotto forma di gioco, andando incontro al desiderio innato che il bambino ha verso la conoscenza . Le nomenclature Montessori, hanno proprio questa caratteristica:
Aiutano a sostenere questo desiderio del bambino, nel dare un nome agli oggetti.
Intorno ai 18 mesi, il bambino inizia a comprendere che ogni oggetto ha un nome, e ha lo stimolo di volerne conoscerne sempre di più. Questo processo inizia quando il bambino non sa ancora pronunciare i nomi degli oggetti che impara, sarà però, comunque in grado, di fare un importante riconoscimento visivo delle lettere e di riuscire, con il tempo, ad individuare il nome uguale corrispondente all’immagine.

Cosa sono le nomenclature?
Sono delle vere e proprie carte suddivise in due parti: l’immagine dell’oggetto e il suo nome. Esiste anche una terza parte dedicata a una piccola descrizione dell’oggetto.
In genere si inizia con gli oggetti più conosciuti dal bambino, con cui ha stretto contatto nella sua quotidianità, per poi spaziare con altri oggetti e altre categorie. Le nomenclature permettono al bambino di conoscere un argomento preciso selezionando gli oggetti di quell’argomento e offrendogli il vocabolario di questi, stimolando così connessioni mentali.
Le nomenclature vengono usate anche per insegnare un concetto, come il ciclo della vita, le parti del fiore, il ciclo del seme. Il bambino in questo modo, potrà assorbire informazioni preziose che lo aiuteranno nel futuro, a ricevere approfondimenti di quell’argomento.
Le caratteristiche delle nomenclature
Immagini reali o verosimili: ciò che viene descritto nelle carte, deve essere facilmente riconoscibile dal bambino, pertanto le nomenclature dovrebbero essere il più reali possibili.
Sfondo neutro: il bambino non deve ricevere altri stimoli mentre osserva l’oggetto, perciò lo sfondo neutro fa si che il bambino si concentri sull’elemento al 100%.
Proporzioni: Il bambino che osserva le nomenclature, dovrebbe avere idea anche delle proporzioni di quell’oggetto, pertanto le immagini dovrebbero riuscire a dare le varie misure di grandezza. Esempio: l’immagine di una gatto, sarà più piccola di quella di una mucca.
L’uso del corsivo minuscolo: Le carte delle nomenclature sono accompagnate anche dal nome dell’oggetto, che spesso viene indicato con il corsivo minuscolo per allenare l’occhio del bambino alla scrittura.
Categorie: Le carte sono suddivise per categorie per aiutare il bambino nella creazione di concetti.
Tipi di nomenclature
Oggetti veri o oggetti replica: Dai 12 mesi è la maniera più semplice per esporre il bambino a nuove parole, utilizzando oggetti di vita quotidiana, come mestoli e utensili da cucina o frutta /verdura, oppure oggetti replica come animali della savana o della fattoria collocati nelle carte delle nomenclature. Dai 14 mesi, si può introdurre le carte su cui vi è rappresentato l’oggetto per allenare la bidimensionalità. Una volta appresa l’abilità, possiamo proporre l’oggetto abbinato alla carta raffigurata, così il bambino potrà divertirsi ad abbinare oggetto e carta.
Carte simili tra loro: Dai 14 mesi possiamo presentare più carte identiche di quell’oggetto. Quando vedremo che ha acquisito questa abilità, potremo offrirgli lo stesso oggetto ma identificando sulle carte, alcune differenze. Per esempio, carte raffigurate razze diverse di gatti.
Nomenclature classificate: . Possiamo proporre più carte raffigurate con immagini di oggetti a tema (uccelli, alberi, organi, vestiti) Questo servirà al bambino per imparare nomi nuovi e accrescere la sua cultura. Queste sono composte da tre elementi:
– L’immagine muta (senza il nome)
– etichetta con il nome (senza articolo)
– L’immagine con il nome
Come utilizzare le carte delle nomenclature?
All’inizio. Come abbiamo visto, le nomenclature serviranno principalmente per aiutare e memorizzare vocaboli nuovi con gli oggetti correlati. Ripetendo insieme al bimbo, giocando, lasciandogli il tempo di familiarizzare con loro. ( Ho scritto un articolo su come preparare un’attività, se vuoi leggerlo clicca qui) Per i bambini più grandi però, possono essere usate per insegnare al bambino a leggere e scrivere.
Per questo scopo, vi servirà avere una carta munita di immagine e nome e una carta identica ma muta. Questo darà al bambino la possibilità di poter associare la carta tramite la scrittura, individuando l’etichetta corrispondente all’immagine completa. Acquisita questa abilità, potrà utilizzare lo stesso esercizio ma cercando di trascrivere di suo pugno la parola sotto la carta.
Ho creato carte di nomenclature classificate, con immagine completa di scritta e carte mute. Sono tutte personalizzate e caratterizzate dall’immagine reale. Le trovi qui!
Le nomenclature come materiale di studio
Per queste nomenclature viene presentata la parte dell’animale o della pianta interessata in bianco e nero mentre il resto viene colorato. (esempio: Il pistillo nel fiore). Lo scopo è fornire una visione più ambia per applicare la conoscenza su altre piante e animali. Dai 3 ai 6 anni è un’attività molto semplice e bella per il bambino. Per ogni argomento potete preparare:
– immagini mute
– cartellino del nome
– immagini con il nome
– schede contenenti frasi semplici che descrivono le immagini
– Dai 6/7 anni una legenda a parte con immagine a sinistra e definizione a destra con il nome dell’immagine.
Per iniziare prendete la carta del fiore e chiedete al bambino cosa vede, discutete su cosa hanno in comune i fiori, prendete la parte desiderata e riconosciuta e discutete sull’utilità di quella parte del fiore e continuate così con le altre parti. In un secondo momento assocerà anche i cartellini con i nomi e solo dai 6 anni circa si userannno le legende. Potete aiutare a integrare le cose imparate, disegnando o costruendo un suo album copiando dalle immagini.
Ecco qui quelle create da noi! ape e fiore
Le attività delle nomenclature, come avrai capito, sono un materiale educativo che sostiene lo sviluppo cognitivo del bambino e lo aiuta a crearsi un’immagine concreta del mondo che lo circonda. Prendi i miei riferimenti di età come esempio, ma ricordati di osservare il bambino e capire qual è il suo vero interesse!
Spero che questo articolo possa esserti stato utile. Sarei curiosa di sapere cosa ne pensi di questo argomento e se hai dubbi o condivisioni sul tema. Se ti va, fammelo sapere nei commenti e se lo trovi interessante, condividilo! ❤
Ah dimenticavo… Qui di seguito, ti lascio il link dei miei libri preferiti e alcuni miei articoli, dacci un’occhiata magari trovi qualcosa di interessante! Per nuove informazioni ed aggiornamenti mi trovi quotidianamente sui social Instagram e Facebook come Ledda Family Blog! Grazie a questi canali condivido la vita quotidiana, mia e di Fiore, alcune riflessioni sulla genitorialità consapevole e se non l’hai mai visto, ti invito ad ascoltare il mio podcast genitori in evoluzione!