4 Consigli su come aiutare i nostri figli ad avere fiducia in se stessi.

Mi capita spesso di parlare con mamme che mi raccontano quanto sia difficile per loro far fare cose nuove ai loro figli o aiutarli a vincere la loro timidezza, oppure di quanto non riescano a rendere il proprio figlio indipendente nelle piccole cose e di quanto trovino difficile compiere le azioni più semplici come assumersi le piccole responsabilità quotidiane.

Una domanda mi sorge spontanea:

Non saremo mica noi genitori i responsabili?

Mi spiego meglio. Noi genitori abbiamo la tendenza a prendere sovente decisioni al posto loro. Ci convinciamo di sapere quando riescono in qualcosa oppure no, o magari per colpa della fretta quotidiana troviamo scuse per occuparci noi di allacciargli le scarpe per esempio. Non trovi?

“Un giorno sono rimasta sbalordita nel vedere mia figlia di 14 mesi riuscire a prendere il cibo del nostro gatto dal mobile della cucina e portarlo in bagno per versarlo nella ciotola. Tutto questo in completa autonomia.”

Fiore mentre porta il cibo a Willy

E’ così incredibile la mente dei bambini, riesce a sorprendermi ogni volta. I bambini se lasciati fare hanno un potenziale infinito da raccontare. Sono predisposti a fare, a conoscere, a voler svilupparsi e crescere, dobbiamo solo dargli l’opportunità di trovare e sviluppare la propria fiducia in se stessi e nelle loro capacità.

E’ un equilibrio difficile da raggiungere, ma possibile. Si tratta di entrare in empatia con i nostri figli e capire di che cosa hanno bisogno in quel momento. 

Diamogli la possibilità di crearsi una propria individualità attraverso l’indipendenza, provando e ripetendo e diventando guide consapevoli per loro senza imporgli cosa fare o non fare (sempre nel limite del possibile).

Con questo articolo vorrei consigliarti 4 strategie per aiutare tuo figlio ad aumentare la sua autostima e fornirti  gli strumenti necessari per renderli più autonomi e capaci

Io  utilizzo queste strategie nella mia vita quotidiana con Fiore e ne trovo davvero beneficio.

1 DIAMOGLI LA POSSIBILITA’ DI SCELTA

Tutte le volte che è possibile, lasciamogli la possibilità di scegliere o aiutarci a fare cosa stiamo facendo.  Chiediamo la sua opinione riguardo quello che facciamo. Questo si può fare già da molto piccoli anche quando non sanno ancora parlare. Potete iniziare da cose semplici come mettere a disposizione due scelte di magliette e chiedergli di indicare quale vogliono indossare, o se preferiscono le carote o le patate da mangiare,  per poi passare a cose un po’ più complesse. Commetteranno magari degli errori, in quel caso ricorda di non giudicare ma sostenere la scelta che hanno fatto, aiutandoli a trovare alternative.

Se siamo troppo protettivi rischiamo di impedire lo sviluppo della sua autonomia, ma dall’altro se esageriamo nel concederla, rischiamo di creare in lui un senso di insicurezza. Fatti guidare dalle situazioni e calibra gli interventi in base alla necessita e i limiti che ti sei predisposto.

2 RISPETTIAMO IL LORO SPAZIO

Ci capita spesso di usare la scusa “Tanto sono piccoli e non capiscono” per prenderci libertà che non dovremmo. Li trasciniamo con noi senza informarli di cosa accade, parliamo dei loro problemi in pubblico, li screditiamo etichettandoli con “è timido”, “Non è capace”, “E’ un terremoto”, frughiamo nelle loro cose senza il loro permesso. A volte bastano davvero piccole attenzioni per fargli capire che rispettiamo la loro persona e la loro privacy. Chiediamo loro prima se possiamo parlare di quella loro esperienza con altri . Queste accortezze non li faranno sentire in imbarazzo e li aiuteranno ad avere fiducia in voi e nelle loro emozioni.

3 INSEGNAMO LORO GLI EFFETTI DELLE AZIONI

Eliminare punizioni, minacce e sgradevoli affermazioni che hanno poco effetto sulla risoluzione del problema ma enormi lacune nella loro autostima e sostituiamole con le normali conseguenze delle azioni. Questo è un metodo rivoluzionario per poter aiutare il bambino a interiorizzare certi valori morali. “ Hai rotto questo gioco, so che per te era molto importante. Ora non potremo più giocarci”.  Questa è una chiara spiegazione degli effetti che ha causato una sua azione. Facciamogli capire che quella che è successa è stata una conseguenza inevitabile di un suo comportamento e che basterà cambiare il suo comportamento per far diventare quelle conseguenze negative in positive.

AIUTIAMOLI A SVILUPPARE IL SENSO DI RESPONSABILITA’

Fin da piccoli, possiamo dare a nostro figlio la possibilità di prendere decisioni e assumersi le proprie responsabilità. Prendersi cura di un animale domestico, aiutare con la vita pratica in casa, stendere insieme alla mamma, sono tutti modi in cui i bambini possono responsabilizzarsi in qualcosa assumendo un ruolo effettivo all’interno del gruppo o della famiglia. Anche responsabilizzarli sul denaro li aiuta a capire il valore che possono avere i soldi e riuscire a risparmiare per acquistare quello che si desidera.

Rendiamoli partecipi della nostra vita, raccontiamogli cosa stiamo facendo e quali decisioni abbiamo preso in merito alla nostra vita quotidiana.

“Giro sempre per casa con Fiore raccontandogli cosa facciamo e chiedendole aiuto e noto con piacere che questo la soddisfa molto.”

Infine un ultimo consiglio che vale sempre più di tutti a parer mio… Il nostro esempio vale sempre più di ogni altra cosa. Impariamo ad essere coerenti con quello che chiediamo i nostri figli e con le nostre azioni. Chiedere a tuo figlio di non alzare la voce in pubblico quando siamo i primi a imprecare quando ci rubano un parcheggio capirai bene che non aiuta.

È facile?  No assolutamente, ma sono convinta che per aiutare i bambini a diventare adulti consapevoli e responsabili del mondo e degli altri  valga almeno la pena provarci.. Anche solo un pochino.

E per quanto questo concetto può suonarvi banale, ricordate che non è una banalità cercare di metterlo in pratica ogni giorno della vostra vita…

Ah dimenticavo… Qui di seguito, ti lascio il link di alcuni miei articoli, dacci un’occhiata magari trovi qualcosa di interessante! Per nuove informazioni ed aggiornamenti mi trovi quotidianamente sui social Instagram e Facebook! Grazie a questi canali condivido la vita quotidiana, mia e di Fiore, alcune riflessioni sulla genitorialità consapevole e se non l’hai mai visto ti invito ad ascoltare il mio podcast genitori in evoluzione!


A presto e buona giornata/serata!

Jessica

I miei articoli

La sessualità spiegata ai bambini

Un’altra idea di natale

Come siamo diventati una famiglia Montessori

Autore:

Ledda Family Blog. Famiglia Montessori, scrittrice per passione e amante dell'educazione consapevole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...